L'Associazione Culturale Il Chiese organizza, presso l'Auditorium Hermann Zontini di Storo, la rassegna teatrale 2025. Sei incontri per promuovere la cultura del teatro nelle nostre realtà.
"Il teatro è una poesia che esce da un libro per farsi umana" Federico Garcìa Lorca.
PROGRAMMA:
SABATO 18 GENNAIO
Filò della val Rendena in
"TIC TIC"
Nell'anticamera di un luminare della neuropsichiatria, sei pazienti attendono il loro turno: ognuno di essi è affetto da TIC (tic ossessivo compulsivo). Il medico è in ritardo e i pazienti per ingannare il tempo iniziano a confidarsi tra di loro tanto da mettere in piedi una sorta di terapia di gruppo, dove i vari TIC danno vita ad una serie di gags ed esilaranti situazioni e l'improvvisata terapia alla fine sarà la loro miglior medicina.
Di Laurent Baffie, regia di Brunetto Binelli.
SABATO 25 GENNAIO
Filò di Laives in
"BOEING BOEING... L'AMORE VOLA E VA..."
Roberto ha una particolare passione per le hostess e ne frequenta tante contemporaneamente. Però deve stare molto attento che non si incrocino mai! In questo sottile gioco viene aiutato dalla sua segreteria Cristina. Sembra che tutto funzioni per il meglio... Boeing Boeing è la pièce francese più rappresentata al mondo: a Londra è andata in scena per 7 anni consecutivi dal 1965.
Di Marc Camoletti, regia di Bruno De Bortoli.
SABATO 1 FEBBRAIO
Filo di Ora (BZ) in
"UNA CASA DI PAZZI’"
Il vecchio padre muore e lascia solo Remigio, disabile psichico, e Attanasio giura al padre sul letto di morte che si sarebbe occupato di suo fratello. Si trasferisce nella casa del vecchio padre con la moglie Maria Alberta con la quale è profondamente in crisi. A complicare la situazione si presenta Gina che abita al piano di sotto. E' vedova e quando vede Attanasio se ne innamora. Maria Alberta alla fine deciderà di abbandonare il marito accollandogli una cartella di Equitalia relativa ad un negozio che gestivano insieme. Ad Attanasio non resterà che... Gag e situazioni comiche in una storia di grande divertimento che è, allo stesso tempo, una riflessione sulla pazzia e su come è vissuta tra le pareti domestiche ad oltre 30 anni dalla legge Basaglia.
Di Roberto d'Alessandro, regia di Angelo Melchiori.
SABATO 8 FEBBRAIO
Filo ACS Punto 3 di canale di Pergine in
"NOME IN CODICE AFRODITE"
La vicenda si svolge ai giorni nostri. Il protagonista, Jacopo Cirulli, è un giovane informatico che lavora a casa per una grande multinazionale. In casa trova posto ALexa, computer che lo aiuta nella gestione della casa e negli impegni quotidiani. L'intraprendenza di Alexa porta però Jacopo a trovarsi immischiato in diversi malintesi con amici e parenti, e in situazioni incresciose al limite del legale. Riuscira Jacopo a gestire il tutto?
Di Valerio di Piramo, regia di Fabio Piva.
SABATO 15 FEBBRAIO
Ass. Lupus in Fabula di Volano in
"SEGRETO SEGRETO SEGRETO. DISASTROSA TRAMA DI VELENOSE TRINE"
Due anziane signore con un "segreto, segreto, segreto, un nipote che scava fosse in cantina, uno che spezza i vermi con i denti, un terzo nipote alle prese con una fidanzata che saltella tra le tombe senza dimenticare gli altri personaggi... e per tacer dei morti! Insomma, una commedia che non ti aspetti e che probabilmente avvelenerà la spensierata serata che ognuno vorrebbe trascorrere. In effetti, non sembra un buon preambolo, ma i nostri eroici attori non si arrenderanno e ricameranno uno spettacolo che consigliamo di sorseggiare a piccole dosi perché potrebbe nuocere gravemente alla salute. Solo una raccoandazione: che tutto rimanga tra noi...Segreto, Segreto, Segreto!
Di Frank Barea, regia di Michele Pandini.
SABATO 22 FEBBRAIO
Filo Fomefilò di Ledro in
"EL FILO MAGICO"
C'è un filo che lega la vita di ognuno di noi a quella di chi amiamo. E' un filo rosso, robusto, dotato di poteri magici. Ale è un normale cinquantenne: lavoro dignitoso, casa con giardino, piscina, vita tranquilla. Fino a quando il fallimento del matrimonio rompe gli equilibri consolidati. Vittima dell'ingiustizia e preda di una situazione finanziaria disastrosa, Ale è costretto a lasciare casa e scegliersi come nuovo domicilio un buio e ammuffito scantinato. La sua ancora di salvezza sono Franco, Carla e Paolo, suoi inseparabili amici, che in un turbinoso intreccio di circostanze, lo aiutano a risollevarsi e...
Testo e regia di Paolo Scottini.
TARIFFA:
Biglietto d'ingresso per uno spettacolo € 9,00.
Abbonamento con posto riservato € 45,00 (6 spettacoli).
Voucher 4-5 spettacoli 32,00/40,00 €.
ABBONAMENTI E PREVENDITE PRESSO LA SEDE DELL’ASSOCIAZIONE “IL CHIESE”, IN PIAZZA EUROPA 4 A STORO:
OGNI MERCOLEDI’ 14-17.
ACCESSIBILITA':
L’evento presenta le condizioni essenziali per permettere a qualsiasi persona di accedervi e di fruirne in autonomia.
INFO UTILI:
Parcheggi liberi nelle vicinanze.
Per info +39 331 8387606 | info@ilchiese.it.