In cima alla valle delle cascate (così si può chiamare la Valle di Genova e chi c’è stato sa il perché) ecco il Rifugio Collini al Bedole. Nel periodo estivo ci si può avvicinare salendo in auto da Carisolo (strada a pedaggio) oppure con i mezzi pubblici o in mountain bike ma l’ultimo tratto di strada, dalla piana di Malga Bedole al Rifugio, si percorre solo a piedi o in bicicletta: 10 minuti di passeggiata per entrare in sintonia con i ritmi di questa valle, tra le più belle (e frequentate) del Parco Naturale Adamello Brenta. Qui, a 1.640 metri di quota, in un luogo accessibile a tutti gli appassionati di montagna, la famiglia Collini prosegue la tradizione di accoglienza inaugurata nel 1932 dalla Guida Alpina Adamello Collini.
Apertura
Da inizio giugno al 26 settembre 2021. Chiuso durante la stagione invernale.
Prima dell'escursione si consiglia di verificare l’effettiva apertura del rifugio contattando il gestore
Itinerari
Dal Rifugio Adamello Collini al Bedole si raggiunge il Rifugio Mandron in ore 2.30 di cammino (difficoltà E). Ma sono possibili brevi e facili itinerari nei pressi del Rifugio verso la Malga Materot (minuti 50 di cammino, difficoltà E) o al Ponte delle Cambiali (minuti 30 di cammino, difficoltà E). È possibile rientrare a valle, lungo la Valle di Genova, percorrendo il facile sentiero delle Cascate, anche solo parzialmente per poi salire sul bus navetta.
"ADAMELLO COLLINI" AL BEDOLE
Val Genova Val Di GenovaBedole
38088 Spiazzo It Codice identificativo: CIN: IT022179B8LRR3DBOZ