Quinta tappa del Dolomiti di Brenta Trek che dal Rifugio ai Brentei porta al Rifugio XII Apostoli.
Il Rifugio XII Apostoli (m. 2489) è situato nella parte meridionale del Gruppo di Brenta su di un balcone naturale di roccia calcarea da dove domina la Val di Nardis. La forma a cubo della struttura è quella originale, successivamente ampliata e ristrutturata per renderla più agevole. Il luogo dove è stato costruito negli anni 1907-’08 è estremamente suggestivo: in basso si scorge la Val Rendena e subito al di là le cime innevate del Carè Alto e della Presanella. Incastonate tra le cime circostanti si trovano alcune delle maggiori vedrette del Gruppo che hanno i nomi delle cime che le sovrastano: Ágola, Pratofiorito, Dodici Apostoli.
La chiesetta scavata nella roccia poco distante dal rifugio, è stata costruita in seguito all’incidente che coinvolse tre giovani escursionisti sulla vicina Vedretta dei Camosci, nel 1950. Inaugurata e benedetta il 28 settembre 1952, è dedicata alla Madonna Ausiliatrice.
- Il sentiero Martinazzi può rivelarsi tecnicamente impegnativo specialmente ad inizio stagione quando la neve lungo il sentiero è ancora abbondante. Poco prima del 20 giugno, data d'apertura dei rifugi, i gestori dei Rifugi Brentei e XII Apostoli sono impegnati nella messa in sicurezza di questo sentiero battendo la traccia e fissando delle corde fisse dove necessario che facilitino il passaggio sulla neve ancora presente. Prima di intraprendere questo tratto di DBT verificare presso i rifugi le condizioni del sentiero e l'attrezzatura necessaria.
- Nella chiesetta presso il Rifugio XII Apostoli tutti gli anni, l’ultima domenica di luglio, viene celebrata una S. Messa dedicata a tutti i caduti della montagna, alla quale partecipano centinaia di alpinisti ed il Coro della S.O.S.A.T.