Escursione abbastanza lunga, ma dal dislivello contenuto, tra boschi secolari, pascoli e antichi casolari.
Una lunga, ma al tempo stesso dolce, camminata nella storia e tradizioni locali, quando in estate le montagne risuonavano delle squillanti note dei campanacci delle innumerevoli mucche mandate al pascolo. Un passato ancora oggi vivo, da scoprire attraversando le numerose malghe distribuite lungo i versanti della montagna e la vecchia strada bianca che li attraversa partendo da Malga Table per giungere fino a Malga Cleabà. In estate, alcune malghe offrono i prodotti della caseificazione (burro, formaggio, ricotta) che possono essere acquistati direttamente in loco.
Il percorso si segue con facilità, doverosa la piccola deviazione al cimitero militare italiano di Malga Cléf, risalente alla Prima Guerra Mondiale.