Percorso che tocca le località più panoramiche della zona di Tione di Trento, ovvero malga Cengledino, che si affaccia sul gruppo di Brenta e la Busa di Tione e il Monte Cengledino. Grazie alla posizione centrale, il Monte Cengledino, permette di spaziare dalla Val Rendena a Nord al Bleggio – Lomaso ad Est e all’alta Valle del Chiese a Sud.
Unico neo dell’intero percorso sono le antenne dei ripetitori, presenti vicino alla croce di vetta. Ma con un po’ di attenzione ed occhio si riescono a fare, ugualmente, delle belle foto alla croce.
Partendo dal parcheggio in località Zeller, si intraprende la salita che conduce alla Malga Cengledino, splendidamente affacciata sul gruppo del Brenta.
Il sentiero si inoltra nel fitto bosco di grandi conifere permettendo di evitare in parte la strada asfaltata e raggiungendo in breve tempo i grandi prati sottostanti Malga Cengledino. Costeggiando la prateria si raggiunge la malga e proseguendo sul percorso si arriva ad una spianata (che in estate diventa parcheggio per raggiungere in modo più comodo la malga ed il sentiero) dalla quale si continua dritti secondo le indicazioni verso la piana di San Martino.
Quest'ultima si presenta come una conca verdeggiante costellata da rododendri in fiore durante il periodo primaverile, attraverso i quali passa il sentiero in salita che dopo un paio di zig zag raggiunge la cima Cengledino.
Da qui la vista è meravigliosa: oltre alle montagne si aggiunge la Valle del Chiese con i suoi paesini e le caratteristiche cime del gruppo dell’Adamello che dominano la Valle di Breguzzo.
La macchina fotografica o il cellulare non possono mancare: da quassù le foto sono simili a cartoline. Per accorciare il percorso in estate (quando la malga è in funzione) è possibile spingersi in macchina fino al parcheggio sopra la Malga Cengledino anche se non si è in possesso del permesso comunale. Al di fuori di questo periodo vige il divieto di percorrere in auto il tratto di strada asfaltata da Zeller alla malga.