Pista Ciclabile Valle del Chiese Bondo-Baitoni

Pista Ciclabile Valle Del Chiese Bondo Baitoni title=

Un percorso promiscuo di circa 30 km che alterna tratti di pista ciclopedonale a tratti su strada a basso scorrimento, dalle sponde del fiume Chiese alle acque del Lago d'Idro


La pista segue il corso del fiume Chiese, affluente del lago d´Idro, in un bell’ambiente agreste, ora avvicinandosi, ora allontanandosi dal fiume. Alterna tratti di pista ciclopedonale a tratti di strade asfaltata a basso scorrimento senza mai intersecare strade statali o provinciali. Non presenta salite o dislivelli particolarmente impegnativi e questa caratteristica la rende adatta a tutti, bambini compresi. Particolarmente suggestiva durante il periodo della primavera dove è possibile assistere allo spettacolo delle diverse fioriture. Parte da Pra di Bondo, passando poi per il piccolo ma suggestivo, lago di Roncone. Si prosegue poi per Cologna frazione di Pieve di Bono. All’altezza di Cimego è possibile visitare il Sentiero etnografico del Rio Caino, un museo della tradizione popolare all’aperto, mentre all'altezza dell'abitato di Storo si intravedono cascate, una suggestiva passerella, e accoglienti aree gioco perfette per concedersi una meritata sosta. Si susseguono poi una serie di campi di granturco, sino a giungere alle sponde del Lago di Idro in località Baitoni. La meta finale è il luogo ideale per rillasarsi prima del rientro.


Un percorso perfetto per concedersi una giornata all'aria aperta in tutta tranquillità. Da visitare a Bondo il cimitero monumentale Austroungarico e, nei pressi di Lardaro, il forte Larino. Ma la valle ci sorprende con altre testimonianze visibili dalla pista, come le grandissime condotte e i manufatti idroelettrici tra Cimego e Pieve di Bono, che documentano l’intenso sfruttamento delle acque del Chiese compiute negli anni Cinquanta e che si addentrano fino alle Pendici dell’Adamello, solcando le valli laterali di Daone e di Fumo. Si può anche andare alla scoperta dei numerosi segni lasciati dalla Grande Guerra, un’infinità di camminamenti, trincee, postazioni. La pista tra bei paesaggi alpini scende lungo il fiume Chiese, tocca i numerosi abitati che si adagiano lungo lo stretto fondovalle e che rivelano insospettati gioielli storici ed altre curiosità. A Pieve di Bono la chiesa di Santa Giustina è un vero monumento di storia; a Condino, oltre i palazzi e le chiese del nucleo antico, non passa inosservata la Parrocchiale di Santa Maria All’altezza di Cimego meritevole di una visita il Sentiero etnografico del Rio Caino, un museo della tradizione popolare all’aperto. Raggiunta la sponda settentrionale del lago d’Idro, punto di arrivo della ciclabile, è possibile percorrere il sentiero naturalistico che attraversa il Biotopo Lago d’Idro, un importante esempio del paesaggio dei grandi laghi della regione insubrica. Esso occupa la parte meridionale della pianura alluvionale del fiume Chiese ed è ciò che rimane della vasta zona umida che un tempo occupava la parte settentrionale del lago in gran parte bonificata a partire dal 1848. L'ambiente del Biotopo presenta aspetti vegetazionali e floristici di notevole interesse; vi si trovano rare associazioni vegetali, alcune delle quali segnalate per la prima volta in Italia ed una, addirittura, nuova per la scienza. Numerose sono le specie vegetali rare degli ambienti di zona umida; alcune di queste stanno scomparendo dall'Europa proprio a causa della riduzione degli ambienti ad esse confacenti. Sulla sommità di uno sperone roccioso che domina il Lago d’Idro, la Valle del Chiese e Rocca d’Anfo ecco Castel San Giovanni, l’antica fortezza dei Conti Lodròn risalente al XII secolo visitabile nei mesi estivi. Numerose sono le aree picnic e i punti di ristoro presenti lungo il percorso.

Pista Ciclabile Valle Del Chiese Bondo Baitoni

RESTA IN CONTATTO, stay tuned

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi le news di Madonna di Campiglio: eventi e appuntamenti, proposte vacanza, i migliori consigli su sci, escursioni, itinerari bike, natural wellness e tanto altro - scoprici con un click!

Facebook Instagram Youtube Twitter TikTok Linkedin
Chiudi

Selezione il periodo e filtra

Seleziona stagione:
Chiudi

Seleziona una data

Chiudi

Richiedi informazioni


Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla
Chiudi

Concept, Design, Web

KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it | info@kumbe.it 

DMS Destination Management System

Feratel Media Technologies
www.feratel.it | info@feratel.it 

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.