ATTENZIONE:
Dall' 11/9/24 fino al 19/9/24 il tratto di Cammino San Vili dal bivio che sale dalla Falesia Dimenticata fino a loc. Deggia a San Lorenzo in Banale, sarà CHIUSO (salvo sabato e domenica) per alcuni lavori.
Non essendoci alternative percorribili, una volta giunti a San Lorenzo in Banale bisogna prendere l’autobus di linea che conduce al lago di Toblino (fermata 2 laghi) per riprendere il Cammino da Santa Massenza.
L'itinerario ALTO del Cammino di San Vili privilegia il passaggio in zone montane, con un maggiore dislivello rispetto all'itinerario BASSO di cui costituisce l'alternativa.
Lunghezza: 110 km. Cammino effettivo: circa 40 ore.
Il percorso è pensato per 5 giorni di cammino: la proposta qui suggerita prevede per il primo giorno di partire da Madonna di Campiglio e raggiungere località Pra de la Casa (2 h e 1/2 circa) su tracciato alternativo al Cammino San Vili tradizionale.
Il cammino, impegnativo in termini di ore di percorso e dislivello, può essere “spezzato” adattandolo alle esigenze di ciascun camminatore e presenta due varianti in quota: da Vigo Rendena a Ragoli passando per Larzana e da Ranzo a Ciago passando per Margone.
Ricorda di fare la Credenziale, il documento che accompagna il pellegrino durante il Cammino.
E' importante portare solo cose utili, necessarie, indispensabili: ogni cosa ha un peso. Lo zaino ideale pesa tra i 5 e i 7 kg, un pò di più se è inverno.
ATTENZIONE:
Dall' 11/9/24 fino al 19/9/24 il tratto di Cammino San Vili dal bivio che sale dalla Falesia Dimenticata fino a loc. Deggia a San Lorenzo in Banale, sarà CHIUSO (salvo sabato e domenica) per alcuni lavori.
Non essendoci alternative percorribili, una volta giunti a San Lorenzo in Banale bisogna prendere l’autobus di linea che conduce al lago di Toblino (fermata 2 laghi) per riprendere il Cammino da Santa Massenza.