Visitare la Val Benolina significa immergersi in un'oasi di serenità, dove ogni passo avvicina sempre di più alla natura e alla bellezza incontaminata delle montagne.
L'escursione inizia in località Coradure, facilmente raggiungibile con automezzo o bici dal paese di Roncone, e già dai primi passi, mossi all’interno di un bosco di abeti monumentali, si percepisce un senso di pace e tranquillità. La valle è accessibile da maggio a ottobre, mesi in cui la natura si mostra in tutto il suo splendore. Da Coradure si giunge in località Larèt, dove bisogna abbandonare la strada forestale, percorribile in auto solamente con permesso apposito rilasciato dal Comune, per spostarsi su di una vecchia mulattiera e inoltrarsi nel bosco. Dopo circa un centinaio di metri si trasforma in sentiero che sbuca in un prato a pascolo: basta seguirlo per raggiungere il culmine della Val Benolina dove una piccola baita di legno e lamiera, conosciuta come il “Bait de Balda”, accoglie l’escursionista. Da qui alla Bocca di Benolina il passo è breve e dolce ma necessario…se si vuol godere della splendida vista sulla sottostante Val d'Arnò e sui picchi rocciosi dell’Adamello, mentre le pareti verticali delle Dolomiti di Brenta fanno da sfondo.
Prosegui il tuo cammino su La Via delle Valli, scegli altre valli da esplorare tra le 50 proposte, scoprile tutte qui: www.campigliodolomiti.it/laviadellevalli.
Troverai segnaletica e timbri nelle valli a partire da luglio 2025.
Una volta tornati nel centro abitato di Roncone si può scegliere se avventurarsi nella Val di Bondone, oppure verso la Val di Breguzzo.