Una valle bellissima, dove la natura stupisce e affascina con i suoi grandi ed imponenti spazi aperti, tanta acqua, immensi boschi di faggi secolari e fiabeschi.
Dal fondo della Val di Daone si sale, con un bel sentiero, a lato delle fasce rocciose che separano il fondovalle dai piccoli altipiani soprastanti, occupati dalle tipiche baite di montagna e svariate malghe. La salita è prevalentemente nel bosco e un bel punto panoramico permette di spaziare con lo sguardo lungo la parte centrale della valle. Con il procedere della salita il paesaggio si trasforma e alle ampie distese di boschi seguono i ripidi versanti prativi intervallati da rocce fin su al Passo del Frate.
Prosegui il tuo cammino su La Via delle Valli, scegli altre valli da esplorare tra le 50 proposte, scoprile tutte qui: www.campigliodolomiti.it/laviadellevalli.
Troverai segnaletica e timbri nelle valli a partire da luglio 2025.
Dal Passo del Frate si può:
- scendere in Val d’Arnò essendo, il Frate, il punto di approdo anche di questa valle (continuare sul sentiero 262);
- svoltare in direzione Monte Corona fino ad incrociare il percorso della Valle di Bondone che porta al Dosso dei Morti.
Ulteriori opportunità si presentano, una ridiscesa fino al crocevia con il sentiero 249, svoltando in direzione del passo detto Porte di Danerba dal quale si hanno più possibilità:
- scendere in Valle Danerba (segnavia 249B);
- entrare nella Val del Vescovo (segnavia 223);
- proseguire verso la cima Cop di Breguzzo per poi scendere in Val di Trivena (segnavia 223 e poi 261A).