Itinerario a mezza quota, tra boschi e radure, con passaggio da tipici masi, chiesette affrescate e capitelli.
L'itinerario, piuttosto semplice, offre interessanti spunti culturali ed è indicato per famiglie e ragazzi dai 10-12 anni. Lungo il percorso consigliamo una visita alla chiesa di San Valentino, affrescata dai Baschenis, e una sosta al capitello votivo in località “Bressanina”.
Da ammirare anche le tipiche “ca’ da mont”, tradizionali abitazioni in pietra e legno. Suggeriamo una pausa all'accogliente rifugio Gorck che, costruito nel rispetto delle caratteristiche peculiari delle abitazioni della Valle di San Valentino, offre la possibilità di ristoro e pernottamento.