50 valli alpine, 50 itinerari, tra Madonna di Campiglio e il lago d’Idro, “per scoprire e per scoprirsi”
Dalle Dolomiti di Brenta ai ghiacciai dell’Adamello, più di 50 valli alpine dove perdersi e ritrovarsi ogni giorno.
Un viaggio di scoperta
La Via delle Valli è un’unica grande “Via”composta da 50 valli, un cammino da percorrere nell’arco di giorni, mesi, stagioni oppure anni.
Un viaggio che, seguendo il concetto di Wandern della tradizione romantica tedesca, è un’esplorazione del fisico e della mente attraverso la quale l’uomo, osservando e scoprendo il mondo circostante, scopre sé stesso. "Per scoprire e per scoprirsi" appunto, connettendosi con la natura e riportando al centro il pensiero.
Tra i 50 itinerari troverai alcuni grandi classici insieme a numerose proposte fuori rotta, luoghi conosciuti o da scoprire per la prima volta, scegliendo tra itinerari di lunghezza e difficoltà diverse.
Le 50 valli selezionate e mappate sono segnalate alla partenza e all'arrivo con cartelli che contengono un codice e un timbro da validare tramite la propria credenziale (digitale e non) dove registrare ogni passaggio.
La montagna, anche la più conosciuta, può essere un’occasione per nuove esplorazioni, magari a due passi da casa, o dall’altra parte del mondo, là dove non abbiamo mai cercato.
Ogni valle è custode di un'anima
Passando di valle in valle la scoperta si declina in varie anime, che parlano di natura, arte, gusto, emozione e avventura. L’esplorazione può iniziare dall’anima più affine al proprio sentiment:
- La NATURA della scoperta
- L’ARTE della scoperta
- Il GUSTO della scoperta
- L’EMOZIONE della scoperta
- L’AVVENTURA della scoperta
La parola agli Ambassador
Le valli raccontano storie uniche. Gli Ambassador de La Via della Valli, ci raccontano quella della "loro" valle toccandone l'anima. Inizia la scoperta, ascolta le parole di chi queste valli le vive ogni giorno. Ci è nato, ci lavora, o ci ritorna.
Come funziona?
La guida
Ritira la guida cartacea presso i nostri uffici informazioni, un vero e proprio roadbook con mappe e descrizioni dei percorsi che ti guiderà “di valle in valle”. Disponibile a partire da luglio 2025.
Le credenziali
Come ogni cammino che si rispetti, puoi registrare le valli che hai esplorato sulla tua credenziale.
Ci sono due tipologie di credenziali: una classica, cartacea, per chi è intollerante all'invasione tecnologica, ed una digitale, molto utile se non puoi (o non vuoi) ritirare fisicamente quella cartacea. Al termine del tuo cammino otterrai il “Passaporto del valligiano”.
Valida ogni valle percorsa timbrando il "taccuino del viaggiatore" con gli speciali timbri che troverai in fondo ad ogni valle. Puoi ritirare il taccuino presso i nostri uffici, riceverai una simpatica sorpresa assieme alla spiegazione del funzionamento dei timbri.
Registra i tuoi passaggi online creando la tua credenziale sul sito, prima della partenza, o inquadrando il QR code che trovi alla fine delle valli. Potrai poi accedere alla tua personale credenziale e monitorare in ogni momento i tuoi risultati.