Il progetto

Il Progetto title=

A Madonna di Campiglio un parco dedicato alla fauna delle nostre montagne

Apertura e inaugurazione: sabato 14 giugno 2025


Junior Park Madonna di Campiglio è un parco completamente immerso nella natura e dedicato alla fauna autoctona, rappresentata in sculture in legno di dimensioni reali per raccontare in modo nuovo e coinvolgente le abitudini, qualità, pregi e benefici che essa reca al territorio e alla comunità.

Particolarmente dedicato a giovani ma anche, grazie a un approccio più scientifico ai meno giovani, il parco si trova all’interno della magnifica area di malga Zeledria, al cospetto delle Dolomiti di Brenta. 

Junior Park Madonna di Campiglio è un progetto promosso dall’Associazione Amici dei Sentieri e sviluppato dallo Studio Tarolli Campiglio con la partecipazione della Pro Loco Campiglio, l’Azienda per il Turismo, il Parco Naturale Adamello Brenta, la Comunità delle Regole Spinale e Manez, i comuni di Pinzolo, Bocenago e Treville, e gli Operatori di Madonna di Campiglio.

Le opere sono realizzate dagli artisti della Scuola del legno “La Busier” di Praso (comune di Valdaone) e collocate nel rispetto della sicurezza e della natura del luogo.

ORIGINE

Il progetto nasce da un’iniziativa pensata e intuita dall’Associazione Amici dei Sentieri di Campiglio onlus, animata da Aldo Collini, energico e creativo segretario. Una proposta di cui si sentiva la mancanza da un po’ ma anche un’occasione di arricchimento per il programma di offerta turistica della Comunità Campigliana: una cornice sulla fauna amica che popola il nostro territorio. 

MODALITÀ

Condizioni iniziali poste al progetto:

  • Attrazione per i più piccoli, con esperienze ludiche e realistiche;
  • Coinvolgimento dei più grandi, con utili informazioni interessanti e curiose;
  • Rispetto dei contenuti scientifici con offerta di approfondimenti anche illustrati e bibliografici;
  • Ausilio del supporto informatico per facilitare l’illustrazione e l’apprendimento etologico della fauna;
  • Strumento comunicativo dei materiali informativi degli archivi del PNAB

PATRIMONIO

Nell’analisi di fattibilità, il progetto si propone di rispondere alla domanda di crescita sostenibile, cercando di arricchire l’offerta turistica esistente con una nuova infrastruttura. Inoltre, prevede il gradimento e il sostegno da parte degli operatori locali, che potrebbero partecipare economicamente o finanziariamente. Si considera anche una prospettiva gestionale che sia compatibile con l'attuale organizzazione della struttura pubblica. Il fine ultimo è quindi quello di ottenere un ritorno dell’investimento, sia in termini patrimoniali che in termini di PIL.

PECULIARITÀ

Il progetto è un raro esempio di iniziativa "pubblico/privata locale" con la massima attenzione ai contenuti, dove tutti gli animali sono di dimensioni reali e ognuno rende giustizia alle proprie specificità e caratteristiche. 

Il parco è poi pensato per essere un parco "in movimento", verrà quindi integrato anno dopo anno, attraverso esperienze, visual grafici, pannelli scientifici e laboratori.

RESTA IN CONTATTO, stay tuned

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi le news di Madonna di Campiglio: eventi e appuntamenti, proposte vacanza, i migliori consigli su sci, escursioni, itinerari bike, natural wellness e tanto altro - scoprici con un click!

Facebook Instagram Youtube Twitter TikTok Linkedin
Chiudi

Selezione il periodo e filtra

Seleziona stagione:
Chiudi

Seleziona una data

Chiudi

Richiedi informazioni


Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla
Chiudi

Concept, Design, Web

KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it | info@kumbe.it 

DMS Destination Management System

Feratel Media Technologies
www.feratel.it | info@feratel.it 

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.