Cascate, laghi, fiumi e torrenti del Parco Naturale Adamello Brenta
L’acqua è l’elemento dominante del Parco Naturale Adamello Brenta.
Lo scrocio dei torrenti, gli specchi azzurri dei laghi che riflettono i boschi circostanti, i salti impetuosi della cascate caratterizzano il paesaggio del gruppo dell’Adamello Presanella e delle Dolomiti di Brenta.
I laghi più famosi
48 sono i laghi compresi nel territorio del parco naturale; ben 44 sono situati sul versante dell’Adamello, la cui conformazione rocciosa ne favorisce la formazione. I rimanenti 4 sono delle rare perle che impreziosiscono le Dolomiti.
I laghi più famosi, raggiungibili con passeggiate di diversa difficoltà, sono il Lago Nambino, il Lago Ritorto (collegati tra loro dal famoso sentiero dei 5 laghi, che raggiunge anche il Lago Serodoli, il Lago Nero, Lago Lambin), il Lago delle Malghette, i Laghi di Cornisello, i Laghi di San Giuliano e il Lago di Valagola.
Le impetuose cascate
Se per cercare quiete e serenità i laghi sono le mete ideali, la forza e il furore dell’acqua possono essere ammirati nelle cascate che contraddistinguono le valle laterali della Val Rendena.
In Val Genova le cascate Nardis, le cascate del Lares e le cascate del Matarot sono le più famose, in Vallesinella le cascate di Mezzo e le cascate Alte erano già amate dalla Principessa Sissi e continuano ad esercitare il loro fascino, mentre la cascata d’Amola è la sorpresa nei boschi della Val Nambrone.