Il nuovo progetto di Audi e Madonna di Campiglio mostra i primi passi
Mountain Progress Lab è il nuovo progetto attraverso il quale Audi, Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio e diversi enti territoriali vogliono sperimentare nuove forme di rapporto tra uomo e natura, in particolare nel campo della mobilità elettrica.
Il progetto, attraverso un metodo di rilevazione innovativo che mette insieme sensori mobili montati su una flotta Audi e sensori fissi posizionati su specifiche aree del territorio, si pone l’obiettivo di raccogliere dati per generare consapevolezza ambientale e per poter prendere decisioni basate sulle evidenze che emergeranno dallo studio. Altro obiettivo è quello di offrire un’esperienza di “e-mobility” in alcune tratte selezionate del territorio, in periodi prestabiliti, offrendo agli utenti un’opportunità unica di scoprire una nuova visione di mobilità elettrica.
Il primo passo sarà l’installazione di un nuova struttura in corso di predisposizione sulla sponda sud del laghetto di Madonna di Campiglio. L’hub, utilizzando il termine utilizzato dagli addetti ai lavori, non sarà solo il punto di partenza delle tratte di mobilità elettrica di Mountain Progress Lab, ma diventerà un luogo innovativo, aperto a tutta la cittadinanza e ai turisti; uno spazio polifunzionale, per incontri, per lo smart working e ovviamente per approfondire i temi del progetto.
Mountain Progress Lab sarà ufficialmente presentato a Madonna di Campiglio il 22 gennaio 2024, in occasione di “Campioni in pista”, la seconda edizione dell’evento Ducati sulla neve. L’iniziativa è multidisciplinare e coinvolge diverse realtà tra le quali H-Farm, polo internazionale nel cui Campus, professionisti del digitale, imprenditori e studenti plasmano e diffondo la cultura dell’innovazione.
Sul posto, il progetto vede impegnati, con diversi ruoli, tutti gli attori territoriali più importanti, che attraverso questa iniziativa vedono concretizzarsi alcuni tra gli obiettivi più significativi del Piano strategico pluriennale di Apt: una vivibilità aumentata dei luoghi, la gestione del flussi, una mobilità sempre più efficiente e green.