Il clima diventa sempre più mite e sempre più forte è la voglia di concedersi qualche ora in più alla scoperta del territorio e delle nostre valli. Durante i primi mesi primaverili i nostri ospiti potranno immergersi nella natura che si risveglia dal rigido inverno. Come?
Le due proposte top che non puoi dimenticare di comunicare, nel tuo sito, nella tua prossima newsletter o sui tuoi canali social sono:
53 km di pista ciclabile che consigliamo di percorrere dalla metà di aprile a inizio giugno. Perchè?
Proprio in questo periodo, pedalando lungo la ciclabile della Val Rendena e della Valle del Chiese, è possibile immergersi in un’esplosione di colori, grazie alla fioritura di oltre 600 specie di fiori. Scarica la mappa della Ciclabile dei fiori.
Durante i weekend a partire dal 29 aprile fino al 04 giugno sarà attivo inoltre il servizio di BiciBus, per poter organizzare al meglio le proprie uscite in sella alle due ruote.
Il servizio di BiciBus è su prenotazione e a pagamento e servirà la tratta dalla cabinovia Tulot (Pinzolo) a Tione (località Sesena) per quanto riguarda la ciclabile della Val Rendena, mentre proseguirà da Tione (località Sesena) fino a Bondo - Baitoni per la ciclabile della Val del Chiese.
E per finire quest’anno c’è una novità in più. Il 30 aprile e il 1 maggio sono in programma due giornate speciali a tema Eco-painting! Lungo le piste ciclabili si svolgeranno dei momenti (a partecipazione gratuita) durante i quali verranno illustrate le principali piante tintorie e verrà data una spiegazione della loro importanza nella storia. I partecipanti potranno raccogliere dei fiori e delle foglie che poi saranno utilizzati per creare dei colori naturali per decorare delle magliette.
12 percorsi da percorrere a piedi tra zampilli di cascate, laghetti alpini e giochi d’acqua. Per gli amanti del trekking il tema principe in primavera è l’acqua! Di seguito riportiamo i link degli itinerari dell’acqua dei quali potrai scaricare tutte le tracce gpx, dettagli e mappe per partire con il piede giusto!
-
Percorso delle acque industriose, tra utilizzi passati e presenti delle acque dell’Arnò - Tione di Trento
-
“El senter dei popi e’nanc e’endre”, storia e vita di un torrente - Borgo Lares
-
La cascata della cravatta e i crocus di Malga Arnò - Sella Giudicarie
-
Lago Ritorto, nel blu dipinto di blu - Madonna di Campiglio
-
Cascate di Vallesinella, Chasing waterfalls - Val Brenta - Madonna di Campiglio
-
Cascate Nardis, Val Genova la valle delle cascate - Carisolo
-
La regina del lago, la cascata madre della val Daone - Daone
-
Sentiero etnografico Rio Caino, la forza dell’acqua per antichi mestieri - Borgo Chiese
-
Percorso amolacqua, Val Nambrone tra ponti e acque cristalline - Pinzolo
-
Percorso l’acqua di montagna, un salto indietro nel tempo - Tre Ville
Per chi preferisce scoprire uno dei percorsi dell’acqua in compagnia di una guida, abbiamo in programma per il 02 giugno la nuova esperienza Let’s Green, realizzata in collaborazione con il Parco Naturale Adamello Brenta e Plastic Free Onlus. L’attività sarà gratuita su prenotazione e tratterà gli importanti temi dell’acqua, dei cambiamenti climatici e della plastica.
Per maggiori informazioni chiedi a:
Nicolle Boroni
Area Prodotto Accoglienza & Eventi
Tel +39 0465 447514
nicolle.boroni@campigliodolomiti.it