Malga Ritorto | 1.750mt
Località / Area
Malga Ritorto / Madonna di Campiglio
Descrizione
Un magnifico balcone naturale di fronte a tutta la sezione centrale delle Dolomiti di Brenta, parte di quella settentrionale e meridionale. E con una suggestiva vista sopra e lungo tutta la Val Rendena.
Accesso
Da Madonna di Campiglio seguire le indicazioni per località Patascoss.
Di qui, per Malga Ritorto (2 km, strada asfaltata pianeggiante nel bosco). In stagione è solitamente possibile raggiungere la malga al di fuori degli orari indicati dal divieto di transito (sbarra alzata). Richiedere informazioni a riguardo. La malga è comunque sempre raggiungibile con una passeggiata in circa 30 min.
In inverno accesso esclusivamente con telecabina Colarin-Patascoss e poi lungo il sentiero innevato.
SCHEDA FOTOGRAFICA
Temi
Alba / Tramonto / Panorama
Malga Ritorto è un luogo ideale per fotografare “comodamente” magnifiche albe, suggestivi tramonti e grandi panorami. Le ore più indicate per raccontare questi momenti sono solitamente le più tranquille (alba/tramonto) rispetto alla confusione presente nel corso di tutta la giornata, specialmente in alta stagione. Nel parcheggio antistante la Malga (ristorante/bar) potremo posizionare il nostro treppiede e goderci innanzitutto la magnifica vista frontale della gran parte delle Dolomiti di Brenta e poi pensare a come fotografarle. Guardatevi intorno per trovare il miglior punto di inquadratura anche risalendo per un centinaio di metri il sentiero dietro la malga, fino alla grande croce.
Per l’alba
In base al periodo verificare sempre l’orario del sorgere del sole che nasce alla vostra sinistra, a ore 10 rispetto la vista centrale, da dietro la Pietra Grande/P.sso del Grostè.
Per il tramonto
In base alla stagione l’orario del sole che scompare dietro di voi si accorcia o si allunga.
Solitamente d’estate l’orario migliore è dalle 19 e illumina perfettamente le Dolomiti di Brenta che man mano acquistano sempre più il tipico colore rosa/rosso dell’Enrosadira, fino a lasciare una punta di luce sul Crozzon di Brenta e poi spegnersi definitivamente.
Per approfondimenti tecnici visita la pagina “I consigli del PRO”.
Legenda Scheda
TUR = Sentiero turistico | ESC = Sentiero escursionistico | EE = Sentiero escursionistico per esperti | T = tempo | QP = quota partenza | QA = quota arrivo