Rifugio Graffer | 2.261mt
Località / Area
Madonna di Campiglio / Grosté
Descrizione
Costruito negli anni Quaranta, subito dopo la guerra, e intitolato a un grande alpinista e aviatore, il rifugio doveva servire come base per avventurarsi sui versanti selvaggi del Brenta settentrionale e per attaccare, da nord la via delle Bocchette. Ma ora - con l’arrivo degli impianti di risalita - è uno dei punti di riferimento principali per migliaia di sciatori che d’inverno affollano le piste di Campiglio.
Tra i rifugi della SAT questo è l’unico ad essere aperto estate e inverno, frequentatissimo dai turisti a cui si propone come esempio di cultura alpina tradizionale. Dalla terrazza esterna si gode un panorama vastissimo; chiedete aiuto al gestore, Roberto Manni, per mettere ordine tra le vette: dal Brenta al Cevedale con il sole che tramonta dietro il gruppo Adamello-Presanella.
Accesso
Accesso principale (ESC).
Estate: scendendo per strada bianca (chiusa) dalla stazione a monte della telecabina del Grosté in 20 min circa oppure salendo per prati o strada bianca (chiusa) dalla stazione intermedia della menzionata telecabina (30 min).
O ancora dall’arrivo della telecabina Spinale, per sentiero SAT 331. Molto bello, piacevole nel cammino, con un bellissimo panorama sul Brenta lungo tutto il precorso.
Inverno: con gli sci per pista, dalla stazione a monte della telecabina.
SCHEDA FOTOGRAFICA
Temi
Panorami | Tramonto | Roccia
La posizione del Rifugio Graffer si presta bene ai panorami, di fronte abbiamo infatti il gruppo Adamello/Presanella con il ghiacciao di Lares ben fotografabile con un buon tele. Vista la vicinanza con il P.sso del Grostè (30 min comoda salita a vista) ci si può recare facilmente per fotografare i grandi magnifici panorami verso la Val di Non, con tutto il Brenta settentrionale alla sinistra e il Gruppo della Gaiarda sulla destra. Anche un “close-up” sulla imponente, magnifica Pietra Grande proprio di fronte, può offrire l’occasione per una splendida fotografia. La mattina questa zona del Grosté si presta a particolari fotografie “lunari” data la presenza di grandi aree di sassi bianchi che riflettono la luce del sole. Forti contrasti da giocarsi al meglio, con Cima Grostè sullo sfondo come elemento protagonista.
Orari
Mattina per alba sul gruppo Adamello/Presanella e poi tramonto per fotografare l’ultimo raggio che muore dietro la Presanella, veramente suggestivo.
Per approfondimenti tecnici visita la pagina “I consigli del PRO”.
Legenda Scheda
TUR = Sentiero turistico | ESC = Sentiero escursionistico | EE = Sentiero escursionistico per esperti | T = tempo | QP = quota partenza | QA = quota arrivo