Rifugio G.Segantini Val d’Amola | 2.373mt
Località / Area
Alta Val Nambrone / Pinzolo
Descrizione
Un fantastico balcone a 2.300 mt al cospetto delle Dolomiti di Brenta e ai piedi di Cima Presanella (3.558m), la più alta vetta in territorio trentino. Un bellissimo rifugio, considerato un vero e proprio nido d’aquila circondato da morene glaciali, cascate e risalti d’acqua, che offre indimenticabili albe e tramonti. Il rifugio è aperto da giugno a settembre.
Accesso
ESC | T 1.15h | QP 2.020mt | QA 2.373m.
Dalla statale SS 239 per Madonna di Campiglio, tra Pinzolo e S. Antonio di Mavignola, al tornante n.4 (segnalato), prendere la strada per la Val Nambrone (cartello segnaletico Rifugio G.Segantini).
Dopo circa 4 km, superata la piana con il ristorante Nambrone, dal ponticello proseguire per circa 8 km fino a un bivio sulla sinistra (cartello Rifugio G. Segantini) che in poche curve su strada sterrata porta a un spiazzo naturale ove parcheggiare, in località Malga Vallina d’Amola a mt. 2020 (sbarra su ponte). Qui imboccare il sentiero N°211 (E) che porta in 1.15 h di facile camminata al Rifugio. In alternativa, sempre in macchina dal bivio poco sopra citato, si può proseguire per qualche km fino al Rifugio Cornisello mt. 2120 (parcheggio), e poi per il sentiero N°216 (ESC) in 1h30/40′ di cammino raggiungere il Rif. Segantini passando dal Pass de l’Om.
SCHEDA FOTOGRAFICA
Temi
Albe e tramonti | Roccia | Acqua | Panorami | Notturna
L’area intorno al rifugio può essere considerata come un grande laboratorio di fotografia a cielo aperto nel quale, nel raggio di poche centinaia di metri, si possono fotografare torrenti, laghetti, cascate, morene e sassi di origine glaciale, cime maestose, panorami di grande respiro. La mattina e la sera regalano albe e tramonti tra i più spettacolari sulle Dolomiti di Brenta. Per la fotografia notturna il luogo è l’ideale per l’assenza di inquinamento luminoso oltre al grande respiro del cielo sopra il rifugio.
Orario
Si tenga presente che il rifugio ha il sole di fronte per tutta la mattinata fino a metà pomeriggio. Quindi per fotografare le Dolomiti di Brenta gli orari migliori sono la mattina (alba) e la sera (tramonto). Per acqua, torrenti, cascate etc si faccia solo attenzione a non avere luce diretta che possa portare a bruciare le alte luci.
Per approfondimenti tecnici visita la pagina “I consigli del PRO”.
Legenda Scheda
TUR = Sentiero turistico | ESC = Sentiero escursionistico | EE = Sentiero escursionistico per esperti | T = tempo | QP = quota partenza | QA = quota arrivo