L’abitato di Ragoli si presenta come una vivace e colorata borgata decoratacon numerosi graffiti ed affreschi realizzati da un gruppo di artisti provenientidall’Accademia delle Belle Arti di Brera (MI). I temi rappresentati raffiguranola storia e le tradizioni locali, come il lavoro dei fabbri nelle fucine, l’estrazione del marmo nero di Ragoli, il lavoro contadino, le lavandaie allefontane, la lavorazione della canapa e la storia del baco da seta. Di particolarerilievo e importanza storica è il graffito della riunione dei capifamiglia ai piedi del vecchio “Campanil” delle Regole, realizzato sulla facciata dell’edificio della Comunità delle Regole di Spinale e Manez. Ragoli conserva inoltre numerose fontane in granito, perfettamente conservate e disposte nelle varie piazzette del borgo, come la grande fontana pentagonale di granito di piazza Garibaldi costruita nel 1852.
Aperture e chiusure
Aperture:• da gennaio 2022 a dicembre 2026, da lunedì a domenica
Accessibile con sedia a rotelle e accompagnati da persona.