La costruzione originaria di questa piccola ma caratteristica chiesetta si deve ai monaci dell'ospizio di Campiglio che se ne servivano come succursale di valle del più grande monastero di Santa Maria.
Nel 1500 si ha documentazione di un restauro della chiesetta, ancora di proprietà dei monaci, che un secolo dopo sarà decorata con l'altare ligeo dorato ancora ospitato al suo interno, raffigurante San Gerolamo nell'atto di scrivere la Bibbia e la Madonna Addolorata. La chiesetta venne regolarmente utilizzata per le funzioni fino al 1825.
PUNTO DI FORZA:
Gli affreschi posti nella piccolissima aula, alcuni cinquecenteschi, che la ricoprono tutta e un altare ligneo dorato del XVII sec. con la rappresentazione di San Girolamo che scrive la Bibbia.
Aperture e chiusure
Aperture:• da gennaio 2022 a dicembre 2026, da lunedì a domenica