La “cima delle tombe” è uno splendido giardino botanico, dal quale si gode anche di un maestoso panorama dall’Adamello alla Presanella al Lago di Garda. Un patrimonio naturalistico ricco di leggende.
Cima Tombea - spartiacque tra la Valvestino e la Val Sabbia, una delle montagne più alte delle zona - è uno splendido giardino botanico, un patrimonio naturalistico custode di leggende. Oltre a poter ammirare interessanti formazioni geologiche e una grande varietà di fiori, dalla “cima delle tombe” si gode di un maestoso panorama: lo sguardo spazia da tutto l'Adamello fino alla Presanella, il Gruppo di Brenta, le montagne trentine fino alle Dolomiti della Val di Fassa e al Lago di Garda. L'origine del nome è dibattuta e secondo l'etimologia popolare o l'ipotesi avanzata da alcuni ricercatori prenderebbe il nome dagli accumuli di terreno presenti sulla sua sommità, nella Piana degli Stor, che appaiono alla vista appunto come delle tombe.
PUNTO DI FORZA:
Il maestoso e immenso panorama.
Aperture e chiusure
Aperture:• da gennaio 2021 a dicembre 2026, da lunedì a domenica