La storia di questo piccolo cimitero, collocato in località "Campicioi", lungo la strada che sale verso Prà Rodont, comincia nel 1916, quando il comando militare di tappa austro-ungarico chiese al comune di Pinzolo un'area in cui poter seppellire i propri caduti.
Il camposanto cominciò, così, ad accogliere soldati caduti, provenienti dal fronte dell'Adamello, ma anche da cimiteri civili o altri cimiteri militari. Nel 1922, il cimitero passò nuovamente di proprietà al Comune di Pinzolo e continuò ad essere usato per il suo scopo originario, accogliendo in totale 298 salme. Dopo il 1924 iniziarono, su richieste delle famiglie interessate, le prime riesumazioni di salme per il loro trasporto in altri cimiteri. Questo sito sopravvisse ancora alcuni anni finchè, negli anni '60 andò perduto a seguito di lavori edilizi della zona. La volontà di ricostruire un importante tassello della propria storia rimase però vivo nella comunità di Pinzolo che, nell'autunno del 2014 ricostruì la piccola cappella lignea, il recinto e le croci, basandosi sulle fotografie d'epoca.
PUNTO DI FORZA:
La ricostruzione storica accurata.
Aperture e chiusure
Aperture:• da gennaio 2022 a dicembre 2026, da lunedì a domenica