Uno dei primi teatri di scontro bellico
Il Monte Melino fu uno dei primi teatri di scontro fra le truppe italiane, che avanzavano lungo la Valle del Chiese, e quelle austriache arroccate su di esso. Il 20 ottobre 1915 Monte Melino venne conquistato dalle milizie italiane dopo due giorni di assedio. Lungo i suoi versanti combatterono i reggimenti 77° e 78° della Brigata Toscana che per la loro temerarietà furono chiamati i “Lupi di Toscana”. Con la presa del Melino l’esercito italiano poté controllare le prime linee austriache del Doss dei Morti oltre all’intero fondovalle sottostante. Il promontorio fu quindi consolidato con la messa a punto di lunghe trincee, alcune postazioni per mitragliatrici ricavate nella roccia e infine, sul lato riparato del versante sud, di un accampamento, oggi segnalato da un edificio in pietra restaurato e suddiviso in tre ambienti. Da qui si gode di un’incantevole vista che spazia sulla valle sottostante sino alle sponde settentrionali del lago d’Idro.
PUNTO DI FORZA:
Punto panoramico sulla Valle del Chiese.
Aperture e chiusure
Aperture:• da gennaio 2022 a dicembre 2025, da lunedì a domenica