La chiesa di Santa Maria Assunta.
La chiesa ha origini risalenti all'XI secolo, ma i molti lavori di ampliamento e le aggiunte nei secoli (in particolare quelli tra il XVI e XIX secolo) non ne fanno più intuire la forma originaria. Il campanile è l'unico elemento che conserva ancora la forma romanica originale. Presenta raffigurazioni nelle lunette del presbiterio, con scene tratte dalla Nascita della Vergine, la Presentazione al Tempio, l'Annunciazione, la Nascita di Gesù, l'Adorazione dei Pastori, l'Adorazione dei Magi, e la maestosa Crocifissione affrescata da Simone II sulla parete di fondo.
PUNTO DI FORZA:
Sono di grande valore storico e artistico le decorazioni ad affresco presenti nel presbiterio, realizzate nel 1543 da Simone II Baschenis.