La parrocchiale (IX - X secolo) ha impianto anteriore al Mille.
Oggetto di numerosi restauri l’antica chiesa aveva pianta rettangolare, con le proporzioni canoniche delle chiese paleocristiane.
Nel 1513 il cardinale Adriano da Corneto fece radere tutto al suolo, ad esclusione delle cappelle, e ricostruire. Nel 1893/96 fu soggetta a nuovi interventi di restauro.
L’interno della chiesa colpisce per le dimensioni. Sulla vasta navata centrale si aprono otto cappelle collegate tra loro da una galleria ottocentesca.
PUNTO DI FORZA:
Di particolare interesse il battistero, gli affreschi (in particolare la Madonna con Bambino di Simone Baschenis), la Via Crucis, l’Altare Maggiore in marmo e tre preziose statue lignee del sec.XVI, forse opera i Maffeo Olivieri.