La chiesa parrocchiale di Santa Lucia a Giustino.
La chiesa, menzionata per la prima volta agli inizi del 1200, è stata ampliata e rimaneggiata più volte nel corso della storia, purtroppo facendo andare perdute parte delle opere al suo interno. In particolare quelle del Baschenis, che in origine rappresentavano le storie della vita della Santa e un ciclo con le raffigurazioni delle dodici sibille, dei quattro dottori della chiesa e degli evangelisti. Attribuiti sempre a Simone II (anche se alcuni pensano sia di Simone I) sono gli affreschi della natività di Gesù e della sepoltura della Santa, ancora oggi integri e in buono stato conservativo. Le decorazioni del presbiterio, eseguite nel 1536, formano una cornice pittorica al maestoso altare ligneo realizzato nel 1530 dallo scultore bresciano Stefano Laberti.
PUNTO DI FORZA:
I pregevoli affreschie l'altare ligneo.