Pregevole chiesa medievale rimaneggiata nel Cinquecento. La sua acquasantiera di granito è collegata a una singolare leggenda: chi desiderava avere un figlio metteva la testa nel foro della pietra.
Questa chiesa medioevale fu rimaneggiata nel XVI secolo e, in tale occasione, affrescata da Simone Baschenis. Sulla facciata principale si apre un grande portale di granito con una croce scolpita sull’architrave; a sinistra un San Cristoforo affrescato con santi e paesaggio rendenese sullo sfondo; sopra il portale c’è una Madonna con Bambino e angeli, i santi Antonio Abate e Giovanni Battista. L’acquasantiera di granito murata è collegata a una singolare leggenda: chi desiderava avere un figlio metteva la testa nel foro della pietra. La località dove sorge la chiesa è chiamata Castèl: sul pianoro subito sopra, a 890 metri, la tradizione popolare colloca il primitivo paese di Massimeno, che sarebbe stato sepolto da una frana o distrutto dal fuoco.
PUNTO DI FORZA:
Il San Cristoforo affrescato con santi e paesaggio rendenese sullo sfondo.