Edificata prima del 1300 e situata sulla strada di collegamento con Madonna di Campiglio, per molti anni fu affidata alla custodia di un eremita.
La chiesa presenta il tetto a capanna coperto di scandole di larice e vanta sia all’esterno che all’interno ricche decorazioni riconducibili a Simone II Baschenis, realizzate nel 1540. All’esterno, sulla facciata, tra le varie raffigurazioni dai colori vivaci spicca la Deposizione di Cristo con la Vergine e i santi più cari alla valle.
PUNTO DI FORZA:
I dipinti dei Baschenis.