L'edificio, intitolato a San Valentino, risale alla fine del 1300.
Situato su uno spettacolare sperone all'imbocco della Valle di San Valentino a dominio dei paesi di Villa Rendena e Javrè, è dedicato a Valentino (martire al tempo dell'imperatore Claudio). Simone II decorò la volta a costoloni dell'abside con le immagini di Cristo Benedicente, dell'Annunciazione, dei Dottori della Chiesa e degli Evangelisti, questi ultimi inseriti in un curioso spazio pittorico simile a un cielo libero, dove le figure si librano nell'aria. Si completa il tutto con le pareti del presbiterio affrescate nel corso del 1539 (nello stesso periodo degli affreschi alla chiesa di San Vigilio di Pinzolo), ritraenti scene della Vita di San Valentino suddivise in riquadri con relative didascalie con funzione "didattica" per i fedeli. Purtroppo queste decorazioni sono state in parte danneggiate dallo scialbo.
PUNTO DI FORZA:
La posizione ottimale per passeggiate nella natura e le opere di Simone Baschenis.