Sopra Carisolo, nel pieno del Medioevo, nacque un eremo, ancora oggi visibile grazie alle sue pareti bianche e al suo tetto rosso acceso: San Martino.
Le sue prime notizie documentate risalgono al 1312, ma è nel 1485 che l’eremita bergamasco Baldessarre de Pluzana, ottenuto il permesso dal Principe Vescovo trentino Giovanni Hinderbach, aiutato dalle offerte delle comunità di Rendenaricostruì la chiesetta per viverci stabilmente. Oggi l’eremo è un sobrio edificio quadrangolare, dove si possono trovare alcuni banchi per la preghiera e un piccolo altare, sopra il quale vi è un quadro raffigurante San Martino.
PUNTO DI FORZA:
Il panorama spettacolare su tutta la valle.