Itinerario di sci alpinismo e ciaspole Bondon-Frain
DETTAGLI TECNICI
Tempo di percorrenza: ore 2 per la salita e ore 1,30 per la discesa
Dislivello: 600 m in salita
Periodo consigliato: da gennaio a marzo
Difficoltà: E
Località Danà (990 m)
Malga Frain (1588 m)
NOTE: il percorso è molto vario e caratteristico, soprattutto nella parte alta dove si attraversano boschi di larice ed abete rosso, inoltre si raggiungono i famosi fienili di Bondon di Sopra che con la neve assumono un aspetto ancora più particolare e suggestivo.
PERCORSO
Partiti in Località Danà (990 m), raggiungibile con l’auto da Roncone in 5 minuti, seguendo la strada per il Ristorante Miramonti (la Pozza), si prosegue fino alla Località Bondon di Sopra (1318 m); si abbandona la strada in corrispondenza di un piccolo Capitello in legno (la strada effettua un tornante e ritorna in direzione est) e si segue il sentiero che prosegue in direzione ovest.
In pochi minuti si accede così ad una conca senza alberi denominata Spazade; si continua sempre in direzione ovest; a questo punto il percorso diventa più ripido; poco sopra il percorso incontra nuovamente la strada militare (che continua in direzione di Malga Avalina) in corrispondenza di una piccola tettoia in legno con indicazioni turistiche (1440 m)
Si segue sempre il sentiero in direzione ovest; dopo qualche centinaia di metri la pendenza diminuisce e ci si ritrova nel punto in cui terminano i ghiaioni provenienti dalla Cicla (percorso molto apprezzato dagli scialpinisti); si prosegue sempre in direzione ovest percorrendo tutta la conca di Frain fino a quando si giunge ai piedi del Cengol dal Sal (caratteristica guglia calcarea che domina tutta la Val di Bondon) ed il sentiero ricomincia a salire; a questo punto, ci si sposta a destra e dietro un gruppo di larici si trovano le rovine di Malga Fraino (1588 m).
Qui è consigliabile fermarsi e ritornare a valle seguendo l’itinerario di salita.