Itinerario di sci alpinismo e ciaspole a Malga Gelo
DETTAGLI TECNICI
Tempo di percorrenza: ore 3 circa
Dislivello: 640 m in salita
Periodo consigliato: da fine gennaio in poi
Difficoltà: E
Boazzo (1229 m)
Malga Leno (1496 m)
Malga Gelo (1867 m)
NOTE: attenzione alla prima parte del sentiero perché ci si può trovare in presenza di uno scivolo nevoso in prossimità di un piccolo canalone. Per scrupolo portare una piccozza per gradinare.
PERCORSO
Bellissimo itinerario da percorrere con le ciaspole ai piedi, che ci fa scoprire una zona tranquilla e rilassante.
Si parte dalla centrale di Boazzo, in val Daone (1229 m), si segue la strada sterrata che porta verso la cascata “Regina del lago”, la si supera e dopo circa 300 metri sulla destra, ripido, parte il sentiero n°26 che conduce in val del Leno.
Si sale per la prima mezz’ora su sentiero abbastanza impegnativo e generalmente ghiacciato nella parte superiore. Oltrepassata la cascata, questo diventa meno impervio e in breve tempo ci si trova in prossimità di malga Leno (1496 m). Seguendo il sentiero e le tracce sempre evidenti, si attraversano spazi aperti e piccole radure che ci fanno gustare pienamente i rumori e i silenzi della montagna nella sua veste invernale.
L’attraversamento in destra orografica del torrente Rondon ci porta in un bosco di abeti che prelude all’ultima salita, sempre tra abeti e larici, che dopo circa 20 minuti di pendenza abbastanza ripida, ci conduce nello splendido anfiteatro della malga Gelo (1867 m).
Si possono ammirare in veste invernale le cime che circondano questa vallata: il monte Gelo, monte Blumone, monte Listino, la Rossola e il Re di Castello