La Chiesetta di S. Valentino all’estremità dell’omonima valle, scrigno di antichi affreschi di Dionisio, fu costruita per il “mal delle bestie”, ovvero a benedizione delle mandrie che si muovevano all’alpeggio dei ricchi pascoli attorno.
Gli affreschi dei Baschenis nella chiesetta di San Valentino
Chiesetta di San ValentinoL’interno della chiesetta è arricchito dal programma iconografico ideato da Simone Baschenis: il Padreterno e l’Annunciazione sulle due vele di centro, gli Evangelisti seduti su vaporose nuvole, i Dottori della chiesa intorno.
Altre chiese a Javrè affrescate dai Baschenis
I Baschenis nella Chiesa di Santa Maria Assunta
Chiesa di Santa Maria AssuntaA Javrè, frazione di Villa Rendena, i Baschenis de Averaria lasciarono tracce di sé nella decorazione della chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta. Siamo in data 1543.
La parete di fondo absidale offre una particolareggiata e colta Crocifissione. Ultima fatica di Simone prima di far ritorno alla sua Lombardia. Interessante il particolare dello scorpione sullo stendardo.
La composizione prospettica dei personaggi, la cura dell’abbigliamento, il verosimile del bianco cavallo, sono fattori che rivelano il progressivo, ma unitario procedere dei Baschenis nella cultura dell’arte; un itinerario figurativo e culturale modulato sulle facciate e sulle pareti dei templi religiosi in Val Rendena.