ApT Madonna di Campiglio ha partecipato dall'8 all'11 ottobre al TTG Travel Experience di Rimini, la più importante manifestazione italiana dedicata alla promozione del turismo mondiale. Questo evento è stato un’occasione unica per confrontarsi con i principali attori del settore, scoprire nuovi trend e opportunità, e presentare progetti innovativi legati alla nostra destinazione.
Luxury Event TTG
Durante il TTG, ApT ha preso parte a Luxury Event by TTG, un evento esclusivo dedicato al settore del luxury travel, pensato per mettere in contatto agenzie e tour operator tramite appuntamenti prefissati e momenti di networking. La maggior parte delle agenzie incontrate provenivano da USA e Canada e una buona parte da Sud America (Messico, Cile), tutte alla ricerca di un'offerta "autentica". La maggior parte della loro clientela ha già visitato le principali città italiane (es. Roma, Firenze, Venezia) e dato il grande interesse per l'Italia, sono sempre alla ricerca di nuove località del Bel Paese da proporre. La clientela ricerca ospitalità in hotel 4* e 5* stelle, boutique hotel e chalet privati.
Il magazine CampiglIO a “Book&Go”
Un momento di grande orgoglio per ApT è stata la partecipazione al laboratorio narrativo “Book&Go”, dove il nostro magazine CampiglIO è stato presentato come un esempio virtuoso di narrazione del territorio. Le otto storie raccolte e scritte dalla collega Alberta Voltolini tra il 2021 e il 2024 hanno catturato l'attenzione del pubblico, offrendo uno spaccato autentico e profondo della nostra destinazione. La presenza all’evento in cui scrittori, videomaker e blogger di viaggio ispirano e raccontano il turismo del domani conferma il valore di CampiglIO come strumento di promozione e narrazione efficace del nostro territorio.
I trend del turismo al TTG Travel Experience
Il TTG Travel Experience di Rimini è stato ancora una volta il punto di riferimento per comprendere i trend che guideranno il turismo mondiale nei prossimi anni. In generale, il TTG ha mostrato come il turismo di montagna e outdoor stia diventando sempre più rilevante per un pubblico alla ricerca di autenticità e benessere, con una particolare attenzione alla sostenibilità e alla riduzione dell'impatto ambientale.
Tra le tematiche più rilevanti, spiccano:
- Il turismo all'aria aperta: ha registrato una forte crescita, con un aumento del 7% rispetto all'anno scorso. Il mare e la montagna restano le mete preferite per chi cerca una connessione diretta con la natura
- Turismo di lusso: l'Italia si conferma leader europeo nel settore degli alberghi di lusso, con un fatturato annuo di 30,5 miliardi di euro. Il 45% degli investimenti alberghieri si concentra sul segmento luxury, specialmente nelle città come Roma, Milano, Venezia e Firenze, nonché nelle destinazioni balneari e montane
- Sostenibilità fa rima con inclusività: il consumatore chiede sostenibilità e inclusione. Ancora prima sincerità e trasparenza. Questi concetti stanno modificando profondamente la società e le aspettative dei consumatori verso le aziende e i brand. Bisogna quindi adeguare l’offerta e la conseguente comunicazione
- Innovazione: l’intelligenza artificiale (IA) è sempre più integrata nei processi produttivi delle aziende. Anche gli utenti si affidano sempre di più all’IA per scegliere e organizzare la vacanza, interrogando a lungo e in modo approfondito l’intelligenza artificiale. Per questo motivo è importante pubblicare sul web informazioni, dai testi alle fotografie, precise, coerenti e complete di ogni dettaglio. Solo così è possibile farsi trovare da viaggiatori sempre più esigenti
- Mercati: si guarda al 2040. Il mercato Us è considerato un “evergreen” e driver di ricchezza per il nostro paese, sempre forte nel combinato volume + potere d’acquisto mentre l’India, dove c’è un’altissima diffusione di Internet, è il paese che cresce di più nella ricerca di mete per vacanza.
L'aumento delle temperature estive e l'interesse per vacanze più sostenibili e destagionalizzate stanno spingendo i turisti nord-europei a visitare l'Italia in periodi meno tradizionali, come maggio, giugno e settembre.
Questi trend delineano un panorama turistico sempre più orientato verso autenticità, esperienze di lusso e sostenibilità, in linea con le nuove esigenze dei viaggiatori.