La Val Nova è una suggestiva avventura nella natura, su antichi sentieri e boschi che da Malga Nova portano all'incantevole lago di Casinei e alla panoramica Bocchetta di Remà.
Escursione fattibile, non difficile ma con alcuni tratti leggermente impegnativi. Si parte subito in salita lungo il sentiero SAT 250 che da malga Nova arriva al passo di Bocca Frontale, da cui si gode di una bella vista sul panorama circostante, dominato dalle verdi vette della propaggine meridionale del massiccio dell’Adamello-Presanella da un lato e delle Alpi gardesane dall’altro. Un sentiero ben visibile ma impegnativo, a causa del versante discretamente ripido che attraversa, porta a malga Casinei di Nova, dove il vecchio edificio in pietra è stato trasformato in uno spartano bivacco con un ampio focolare e zona giaciglio. Il tracciato, ora più dolce, prosegue sull'antico pascolo e procede spedito attraverso una gola, dove scorre il torrente Canale di Nuova, che sbuca al lago di Casinei, luogo ideale per un pic-nic in compagnia circondati da un romantico paesaggio. Un ultimo breve sforzo ed il punto di arrivo al passo Bocchetta di Remà (2251 m) è raggiunto.
Prosegui il tuo cammino su La Via delle Valli, scegli altre valli da esplorare tra le 50 proposte, scoprile tutte qui: www.campigliodolomiti.it/laviadellevalli.
Troverai segnaletica e timbri nelle valli a partire da luglio 2025.
Al passo Bocchetta di Remà si incrocia il percorso Val Avèrta che scende dalla cima Bruffione (segnavia 251).