Trekking impegnativo e di grande soddisfazione caratterizzato da costante verticalità, acque impetuose di cascate e torrenti, scenari suggestivi e arrivo al lago alpino di origine glaciale.
Alla Val di Lares si accede tramite la Val Genova.
L'escursione parte da Malga Genova, dove si imbocca il sentiero SAT 214, di fronte al punto info del Parco, poco prima della località Ponte Rosso.
L'itinerario sale ripido fiancheggiando le Cascate di Lares che, con impetuosi salti d'acqua, si infrangono con potenza sulle rocce sottostanti formando meravigliosi arcobaleni.
Le cascate sono alimentate dal Lago di Lares, formato recentemente dal ritiro della vedretta di Lares, che discende la valle lungo il Rio Lares.
La valle prende il suo nome dall'abbondante presenza di larici ("laras" in dialetto) che in autunno assumono colori dorati di indescrivibile bellezza.
È un sentiero impervio, soprattutto nel primo tratto che risale un gradone di alcune centinaia di metri e prosegue in forte pendenza fino alla Malga di Lares dove inizia un lungo tratto pianeggiante. Superato il pianoro si torna a salire in ambiente grandioso e aperto su rocce incorniciate dal ghiacciaio dell'Adamello fino al Lago di Lares, posto sotto il Carè Alto.
Prosegui il tuo cammino su La Via delle Valli, scegli altre valli da esplorare tra le 50 proposte, scoprile tutte qui: www.campigliodolomiti.it/laviadellevalli.
Troverai segnaletica e timbri nelle valli a partire da luglio 2025.
LE VALLI PIÙ VICINE:
Dalla Val di Lares è possibile collegarsi con:
- la Val Siniciaga. Due le possibili soluzioni:
A. salendo, poco prima di arrivare a Malga Lares, all’altezza del ponte, girare a sinistra e salire verso Monte Rocca. Sul valico sono presenti resti della Grande Guerra. Da qui si scende in Val Siniciaga e in Val Genova, punto di accesso alla valle.
B. giunti al lago di Lares, proseguire verso il Lago di Busa del Morto e poi il Lago dei Pozzoni (segnavia 214). Dopo i Pozzoni una traccia con segnavia 215 porta al Passo degli Altar e da qui in Val Siniciaga e in Val Genova, punto di accesso alla valle. - la Val di Borzago. Giunti al lago di Lares, proseguire verso il Lago di Busa del Morto, il Lago dei Pozzoni e il Rifugio Carè Alto (segnavia 214). Da qui, seguendo il ripido sentiero 213, si scende in Val di Borzago.
- la Valle di San Valentino. Giunti al lago di Lares, proseguire verso il Lago di Busa del Morto, il Lago dei Pozzoni e il Rifugio Carè Alto (segnavia 214). Da qui, seguendo il sentiero 222 (Sentiero della Pace), si arriva alla Bocca di Conca per poi scendere, lungo il sentiero 224, prima in Valle Dosson e poi nella Valletta Bassa ed infine in Valle di San Valentino.